La salute e i neurotrasmettitori della felicità

Salute e felicità sono sinonimi? Forse no, ma certamente un atteggiamento positivo verso la vita può produrre un effetto altrettanto positivo sulla salute fisica. È noto da tempo il legame esistente tra le emozioni e il sistema immunitario e quanto questa relazione sottolinei l’importanza di un buon equilibrio psicologico anche per le condizioni fisiche generali.
Passeggiare nel bosco, guardare il cielo stellato,
godere del tramonto con qualcuno che ami
non sono solo degli eventi che ci colpiscono a livello emotivo
ma ci influenzano anche dal punto di vista fisico.
Una recente ricerca della Berkeley University ha confermato questo legame. A circa 200 giovani adulti, che annotavano in un diario i giorni in cui aveva provato emozioni positive (amore, gioia, stupore, divertimento etc.), venivano quotidianamente prelevati dei campioni dalla mucosa orale per misurare i livelli di interleuchine, le proteine che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria. Si è osservato che coloro che avevano vissuto sensazioni positive intense, come stupore o meraviglia, riportavano livelli di interleuchine più bassi. Le emozioni positive sono in grado di spegnere i meccanismi di infiammazione nel corpo!
La salute è un cocktail di buonumore
Per conquistare la felicità e aiutare la salute non è necessario avere una vita perfetta. Alcuni stili di vita possono migliorare l’umore e indurre l’organismo a produrre le sostanze più utili all’equilibrio del nostro corpo.
I neurotrasmettitori della felicità.
I neurotrasmettitori della felicità sono molecole che, arrivando al cervello, alimentano il nostro buon umore o la nostra depressione. In pratica i neurotrasmettitori sono dei portatori di informazioni tra una cellula e l’altra e stimolano l’insorgere di sensazioni positive o negative. Per produrre queste molecole “creatrici di felicità” esistono modi semplici e naturali che ci permettono di usufruirne quando ne abbiamo bisogno.
Innanzitutto la luce solare: è un vero e proprio nutrimento per il nostro corpo, tanto che una cattiva illuminazione causa gli stessi effetti di una cattiva alimentazione: pallore, apatia, tendenza alla depressione e riduzione dell’energia vitale. Questo è il motivo che ci fa sentire particolarmente attivi nella bella stagione, quando non vediamo l’ora di andare al mare a prendere il sole.
Anche lo sport, inteso come una sana ed equilibrata attività fisica, fatta anche di lunghe passeggiate, può essere un buon metodo per trovare la felicità. Infatti, durante lo sforzo il nostro corpo produce grandi quantità di endorfine.
Come sempre, è importante una corretta ed equilibrata alimentazione. In particolare è stato scoperto che l’elemento responsabile della produzione di serotonina è un aminoacido essenziale: il triptofano. Purtroppo questo elemento non viene prodotto dal nostro organismo e dobbiamo introdurlo dall’esterno attraverso i cibi.
Dopamina, serotonina, ossitocina, endorfine,
gaba e adrenalina sono alcuni dei neurotrasmettitori
che ci aiutano a sentirci più felici.
Dopamina
È la molecola del piacere e suoi livelli si innalzano se sperimenti qualcosa di nuovo o sorprendente..
Serotonina
L’”ormone del buonumore” influisce su umore, appetito, sonno, desiderio sessuale e aggressività.
Ossitocina
È il neurotrasmettitore dei legami sentimentali e viene prodotto durante il parto e l’allattamento e i rapporti sessuali.
Endorfine
Percepiscono il dolore fisico e agiscono come un’analgesico.
Gaba
Aiuta a sentirsi meno stressati ed è un ansiolitico naturale.
Adrenalina
È un ormone che viene rilasciato in risposta a emozioni forti, come la paura. Una scarica di adrenalina permette di utilizzare al massimo la nostra energia.
Le informazioni fornite in questo articolo hanno natura generale e sono pubblicate a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del medico